Indagini Assicurative

Le indagini assicurative rappresentano un ambito cruciale per la tutela delle compagnie assicurative e dei loro clienti, garantendo la correttezza e la veridicità delle dichiarazioni e delle richieste di risarcimento. Il nostro servizio di indagini assicurative è progettato per identificare e prevenire frodi assicurative, assicurando un processo equo e trasparente.

Le attività di indagine in ambito assicurativo sono principalmente richieste da società di assicurazione e società di outsourcing per motivi legati alla gestione dei rischi, alla prevenzione delle frodi e alla verifica della validità delle richieste risarcitorie, nonché per la tutela di un diritto in sede giudiziaria; tali attività comprendono processi investigativi finalizzati a raccogliere informazioni e prove in merito a specifici eventi, in gergo assicurativo denominati “sinistri”, dei quali sarà valutata, confermata e/o smentita la veridicità. Tali indagini richiedono l’intervento di investigatori privati specializzati nel settore assicurativo che sono addestrati a condurre ricerche approfondite sia telematicamente che sul territorio, ad intervistare i soggetti coinvolti a vario titolo, a raccogliere testimonianze, ad analizzare documenti e verificarne l’autenticità, ad interpellare Enti e/o Autorità competenti, a svolgere sopralluoghi e ad effettuare ogni altra attività ritenuta opportuna ai fini delle indagini, in modo da garantire un’investigazione completa e accurata.

La frode assicurativa è una fattispecie prevista dal Codice penale all’articolo 642.

“Chiunque, al fine di conseguire per sé o per altri l’indennizzo di una assicurazione o comunque un vantaggio derivante da un contratto di assicurazione, distrugge, disperde, deteriora od occulta cose di sua proprietà, falsifica o altera una polizza o la documentazione richiesta per la stipulazione di un contratto di assicurazione è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Alla stessa pena soggiace chi al fine predetto cagiona a se stesso una lesione personale o aggrava le conseguenze della lesione personale prodotta da un infortunio o denuncia un sinistro non accaduto ovvero distrugge, falsifica, altera o precostituisce elementi di prova o documentazione relativi al sinistro. Se il colpevole consegue l’intento la pena è aumentata.Si procede a querela di parte. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano anche se il fatto è commesso all’estero, in danno di un assicuratore italiano, che eserciti la sua attività nel territorio dello Stato. Il delitto è punibile a querela della persona offesa.”

Obiettivi delle Indagini Assicurative

  • Prevenzione delle frodi assicurative: identificare e prevenire tentativi di frode, in cui individui o gruppi di persone cercano di ottenere pagamenti non dovuti dalle Compagnie assicurative;
  • Verifica delle richieste risarcitorie: determinare se una richiesta di risarcimento è legittima e se l’evento dichiarato si è effettivamente verificato secondo le modalità descritte;
  • Raccolta di prove: raccogliere prove solide e affidabili che supportino l’identificazione di attività fraudolente;
  • Determinazione della responsabilità: stabilire chi è responsabile di un incidente o di un danno, al fine di decidere se il risarcimento è dovuto e in quale misura;
  • Valutazione dei danni: accertare l’entità dei danni subiti, sia materiali che fisici, per garantire che il risarcimento richiesto sia proporzionato al danno effettivamente subito;
  • Collaborazione con le Autorità: collaborare con le Autorità competenti per perseguire legalmente i responsabili di frodi assicurative. Questo include la condivisione di informazioni rilevanti e l’assistenza nelle indagini penali, se necessario;
  • Tutela delle risorse finanziarie: proteggere le risorse finanziarie delle Compagnie assicurativa evitando pagamenti indebiti. Le frodi possono rappresentare una significativa perdita economica per le Compagnie assicurative, pertanto, prevenire e combattere le frodi aiuta a mantenere la stabilità finanziaria;
  • Mantenimento della fiducia dei clienti: assicurare che i clienti onesti non subiscano aumenti ingiustificati dei premi assicurativi a causa delle perdite finanziarie provocate dalle frodi. Combattere le frodi mantiene la fiducia dei clienti nel sistema assicurativo e promuove un mercato equo.

Ambiti di indagine

RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO (R.C.A.)
E AUTO RISCHI DIVERSI (A.R.D.)

RESPONSABILITÀ CIVILE GENERALE (R.C.G.):

- Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.);
- Responsabilità Civile Operai Prestatori di Lavoro (R.C.O.);
- Responsabilità Civile Professionale (R.C. Professionale);
- Responsabilità Civile Prodotti (R.C. Prodotti).

INCENDIO:

- Veicoli terrestri;
- Veicoli marittimi, lacustri e fluviali (natanti, imbarcazioni e navi);
- Fabbricati civili e industriali.

FURTO:

- Velocipedi;
- Veicoli terrestri a motore (autoveicoli, ciclomotori, motocicli, ecc.);
- Veicoli marittimi, lacustri e fluviali (natanti, imbarcazioni e navi);
- E Danneggiamenti a fabbricati civili, industriali ed impianti
fotovoltaici.

EVENTI CATASTROFALI:

- Sismi;
- Alluvioni;
- Inondazioni;
- Esondazioni.

POLIZZE VITA, LONG TERM CARE (L.T.C.) E TEMPORANEE CASO MORTE (T.C.M.)

POLIZZE VIAGGIO

INFORTUNI E MALATTIA

DANNI E LESIONI CAGIONATE DA ANIMALI DOMESTICI

FALSI INVALIDI E FALSI DECESSI IN ITALIA E ALL’ESTERO

RICOSTRUZIONE ASSE EREDITARIO

SINISTRI DI ALTO VALORE
SINISTRI DI II LIVELLO
SINISTRI DI I LIVELLO

Servizi Offerti

INDAGINI ASSICURATIVE A 360°

Le indagini assicurative a 360° rappresentano un approccio omnicomprensivo alle investigazioni in tema di antifrode assicurativa, che garantisce una valutazione esaustiva e accurata di ogni aspetto di ogni singolo sinistro. Questo metodo consente di intrecciare tutti i dati acquisiti ed individuare in modo efficace eventuali tentativi di frode, di proteggere gli interessi delle Compagnie assicurative e di garantire che i risarcimenti vengano concessi solo in assenza di indizi e/o prove che ne attestino la fraudolenza. La completezza di queste indagini è essenziale per garantire l’integrità del sistema assicurativo, esplorando ogni aspetto del caso e analizzando dettagliatamente tutte le variabili coinvolte, senza tralasciare alcun elemento che potrebbe risultare rilevante, permettendo quindi di abbassare enormemente il rischio che possano insorgere dubbi o perplessità, che invece potrebbero presentarsi svolgendo indagini solo parziali.

Il servizio che offriamo è infatti orientato verso tale approccio alle indagini assicurative, affinché siano precise ed approfondite.

INTERVISTE ALLE PARTI COINVOLTE A VARIO TITOLO - ACQUISIZIONE TESTIMONIANZE

Si tratta di indagini mirate ad acquisire dichiarazioni dettagliate scritte e/o verbali che permettano di chiarire i fatti e, attraverso il confronto, far emergere eventuali incongruenze che potrebbero condurre alla scoperta di una frode. Queste dichiarazioni possono risultare fondamentali per la Compagnia assicurativa nel decidere come procedere con la richiesta di risarcimento, e possono anche essere utilizzate in sede legale in caso di contenzioso. L’accuratezza e la professionalità con cui vengono condotte le interviste determinano spesso l’esito di un’indagine assicurativa.

SOPRALLUOGHI

I sopralluoghi sono una componente essenziale nelle indagini assicurative, soprattutto quando si tratta di valutare danni, verificare le circostanze di un sinistro e/o raccogliere prove direttamente sul campo. La conduzione di un sopralluogo richiede competenze specifiche e un alto livello di professionalità. L’investigatore deve essere meticoloso, attento ai dettagli, e capace di lavorare in modo sistematico, garantendo che nessun aspetto venga trascurato e che le prove siano raccolte in modo tale da essere ammissibili e rilevanti in sede legale. 

Il sopralluogo permette inoltre di verificare se le dichiarazioni fornite dalle persone intervistate e da eventuali testimoni corrispondano alla realtà dei fatti. In loco vengono raccolte prove tangibili come fotografie, video, campioni materiali (ad esempio, residui di incendio), ed eventuali testimonianze, scritte e/o verbali. Queste prove sono fondamentali per ricostruire l’accaduto e per supportare o confutare le richieste di risarcimento. La sua accuratezza influisce direttamente sulla qualità delle conclusioni investigative e può determinare il successo in sede giudiziaria o in qualsiasi altra fase successiva del processo investigativo.

ACQUISIZIONE, CONTROLLO E VERIFICA DOCUMENTALE

Queste attività mirano ad ottenere, controllare e garantire l’autenticità dei documenti acquisiti, nonché l’accuratezza dei dati e la completezza e la veridicità delle informazioni fornite alla Compagnia assicurativa dalle parti coinvolte a vario titolo in un sinistro. Tra i documenti oggetto di acquisizione, controllo e verifica vi possono rientrare, ad esempio:

– Contratti e polizze assicurative: copie dei contratti assicurativi, termini e condizioni di polizza e eventuali modifiche o integrazioni;

– Testimonianze e dichiarazioni: dichiarazioni scritte di testimoni, dichiarazioni delle parti coinvolte e qualsiasi altra testimonianza rilevante;

– Documentazione medica: cartelle cliniche, referti medici, certificati di malattia, prescrizioni mediche, e documenti relativi a trattamenti e interventi;

– Documenti contabili: preventivi, fatture, ricevute, estratti conto bancari, documenti fiscali e qualsiasi altro documento che attesti le spese sostenute o le perdite economiche;

– Rapporti delle Autorità: rapporti ufficiali redatti dalle Forze dell’Ordine o da Autorità competenti relativi a incidenti, furti, danneggiamenti o qualsiasi altro sinistro per cui siano intervenute.

Al termine delle indagini verrà quindi redatto un rapporto dettagliato che riassume i risultati del controllo documentale, evidenziando eventuali incongruenze, falsificazioni o discrepanze. In caso di appurate frodi documentali sarà doveroso preparare la documentazione necessaria per consentire un’eventuale azione legale contro i responsabili.

ACCERTAMENTI ONLINE

Gli accertamenti online costituiscono una componente essenziale delle indagini investigative assicurative moderne. Grazie all’ampia disponibilità di informazioni digitali, reperibili anche nelle pagine social oppure attraverso i più noti motori di ricerca, si possono utilizzare queste risorse per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese e delle informazioni fornite per scoprire possibili frodi. Queste tipologie di indagine, condotte in maniera rigorosa e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di privacy e protezione dei dati, consentono di acquisire indizi ed elementi di prova che integrano e arricchiscono le indagini tradizionali.

ACCERTAMENTI ANAGRAFICI

Gli accertamenti anagrafici nelle indagini investigative assicurative sono procedure cruciali per verificare le informazioni personali e familiari dei soggetti coinvolti a vario titolo in un evento sinistroso. Questi accertamenti aiutano a garantire la veridicità dei dati forniti, ad ottenerne di nuovi e a prevenire e/o scoprire eventuali frodi.

Tali accertamenti possono essere condotti attraverso:

– Consultazione di pubblici registri: a esempio tramite accesso a registri anagrafici comunali;

– Interviste: colloqui con il soggetto investigato o con persone che lo conoscono, come vicini di casa o parenti;

– Ricerche online: utilizzo di database e piattaforme digitali per raccogliere informazioni aggiuntive;

– Sopralluoghi: visite fisiche presso gli indirizzi di residenza o di domicilio dichiarati per verificare la presenza effettiva del soggetto;

– Collaborazione con Autorità locali: in alcuni casi, può essere necessaria la collaborazione con Autorità locali per ottenere informazioni aggiornate e aggiuntive.

INDAGINI SOCIO-ECONOMICHE E PATRIMONIALI

Le indagini socio-economiche e patrimoniali sono fondamentali per valutare la veridicità delle richieste di risarcimento, analizzare e gestire i rischi, prevenire le frodi e comprendere meglio il profilo delle persone fisiche e/o delle persone giuridiche che figurano in un sinistro. Queste indagini, che possono avvenire attraverso l’analisi di pubblici registri, la verifica delle informazioni finanziarie, la ricerca su fonti aperte, le interviste a terze persone e le ricerche di mercato, forniscono una visione approfondita delle condizioni economiche, delle proprietà e delle attività finanziarie di persone fisiche e giuridiche, consentendo di identificare rapidamente richieste di risarcimento fraudolente.

CONSULTAZIONI PRA – MCTC

Le consultazioni presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e la Motorizzazione Civile (MCTC) sono strumenti fondamentali nelle indagini investigative assicurative, specialmente per quanto riguarda i sinistri in cui risultano coinvolti dei veicoli terrestri a motore. 

Ecco una panoramica su cosa sono e come vengono utilizzate:

Il PRA è un registro pubblico italiano che contiene informazioni dettagliate sui veicoli immatricolati nel nostro Paese, compresi i dati del proprietario attuale, eventuali ipoteche o gravami sul mezzo, e la storia del veicolo stesso, inclusi eventuali passaggi di proprietà precedenti, con tanto di generalità dei precedenti proprietari e importi di vendita del mezzo;

La Motorizzazione Civile (MCTC) è l’ente responsabile della gestione delle pratiche amministrative e tecniche relative ai veicoli e alla patente di guida in Italia. Gestisce le immatricolazioni, le revisioni periodiche e le pratiche relative alla patente di guida. Consultando la Motorizzazione Civile si può verificare se il veicolo è regolarmente immatricolato e se ha superato le revisioni periodiche obbligatorie, controllare lo stato della patente di guida del conducente coinvolto, inclusa la validità e l’eventuale presenza di sospensioni o sanzioni, accedere a dati relativi ad incidenti stradali e infrazioni commesse che possono servire per ottenere un quadro completo della situazione del conducente e del veicolo.

 

ASSE EREDITARIO

La verifica dell’asse ereditario nelle indagini investigative assicurative è un aspetto fondamentale quando si tratta di assicurarsi che i diritti di successione siano correttamente determinati e che le somme assicurate vengano corrisposte alle persone giuridicamente legittimate a riceverle.

La verifica dell’asse ereditario nelle indagini assicurative ha l’obiettivo di:

– Accertare la legittimità dei beneficiari: ricostruire l’intero asse ereditario della persona defunta e/o verificare che i beneficiari indicati nella polizza assicurativa siano correttamente designati e siano effettivamente gli eredi legittimi o testamentari del defunto;

– Evitare frodi e controversie: prevenire possibili frodi, come la presentazione di documenti falsi o la dichiarazione di diritti ereditari non veritieri. Questo è particolarmente importante quando esistono conflitti tra i possibili eredi o quando emergono contestazioni sulla validità del testamento o sulla designazione dei beneficiari;

– Garantire la corretta distribuzione del patrimonio assicurativo: assicurare che le somme assicurate siano correttamente distribuite secondo quanto stabilito dalla legge o dalle volontà del defunto, evitando che eredi non legittimi o persone non autorizzate possano accedere ai fondi.

Le indagini sull’asse ereditario devono essere condotte nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy e successione. Gli investigatori devono agire con la massima discrezione e professionalità, garantendo che le informazioni sensibili siano trattate in modo confidenziale e che i diritti degli eredi siano rispettati. Questo processo è fondamentale per assicurare che le somme assicurate vengano distribuite correttamente e che eventuali tentativi di frode vengano identificati e prevenuti.

CONTATTI CON ENTI E AUTORITÀ LOCALI - ACQUISIZIONE VERBALI

I contatti con Enti e Autorità locali e l’acquisizione di verbali sono componenti necessarie delle indagini investigative assicurative. I verbali ufficiali forniscono una base documentata e verificabile delle dichiarazioni e degli eventi che aiuta a determinare le responsabilità e le circostanze esatte di quanto accaduto in un evento sinistroso. I verbali e i documenti ufficiali sono altresì essenziali per identificare e prevenire tentativi di frode assicurativa e possono essere utilizzati come prove in tribunale o in altre sedi legali per supportare le decisioni assicurative.

OSSERVAZIONE STATICA E DINAMICA: APPOSTAMENTI E PEDINAMENTI

Le osservazioni statiche e dinamiche sono tecniche di sorveglianza fondamentali nelle indagini investigative assicurative per raccogliere prove e informazioni sui soggetti sospettati di frode. Entrambe le tecniche sono essenziali per documentare comportamenti, attività e movimenti dei sospetti attraverso l’ausilio di strumentazione elettronica idonea e moderna.

Mentre l’osservazione statica implica il monitoraggio di un soggetto da un punto fisso, quella dinamica comporta il costante controllo del soggetto mentre si sposta da un luogo all’altro. Questa tecnica richiede il pedinamento e/o il tracciamento per documentare i movimenti e le attività sospette.

SUPPORTO LEGALE E TESTIMONIANZA IN TRIBUNALE

Il supporto legale e la testimonianza in tribunale forniti da un investigatore privato specializzato in antifrode assicurativa rappresentano un aspetto fondamentale del processo investigativo, soprattutto nelle fasi finali, dove le evidenze raccolte vengono presentate e difese in sede giudiziaria. Questa attività richiede un’adeguata preparazione nella presentazione delle prove attraverso la compilazione di rapporti investigativi completi e documentati, oltre alla capacità di testimoniare con competenza e credibilità di fronte ad un giudice.

INDAGINI SU FRODI ORGANIZZATE

Le indagini su frodi organizzate nell’ambito delle investigazioni assicurative sono necessarie per identificare e smantellare schemi complessi che coinvolgono più individui o entità che collaborano per frodare le Compagnie assicurative (Cross-Referencing, ossia la verifica e la ricerca delle connessioni tra diverse richieste risarcitorie, cercando relazioni tra assicurato, controparte, medici, avvocati, officine di riparazione e altre parti coinvolte a vario titolo in un sinistro). Queste frodi spesso coinvolgono reti intricate di persone e organizzazioni che operano su larga scala, a volte attraversando confini nazionali, il che rende l’investigazione particolarmente impegnativa. Tali indagini richiedono un approccio integrato e multidisciplinare, che combina tecniche investigative avanzate, collaborazione inter-agenziale e con le Autorità locali, oltre ad una rigorosa raccolta e analisi di dati, indizi e prove.

PERIZIE GRAFOLOGICHE

Le perizie grafologiche rappresentano uno strumento fondamentale nelle indagini investigative assicurative, specialmente quando ci sono sospetti di frode o di falsificazione di documenti.

Grazie alla collaborazione con professionisti del settore, esperti nell’analisi e nella comparazione delle scritture nell’ambito dell’antifrode assicurativa siamo in grado di fornire anche questo servizio. Nelle indagini che si rendono necessarie per la verifica dei sinistri sospetti spesso subentra la necessità di doversi esprimere in merito a questioni tecniche, talvolta prettamente grafologiche, che possono condurre gli accertamenti alla scoperta di possibili truffe assicurative. 

La frode assicurativa viene spesso perpetrata attraverso la produzione e l’utilizzo di falsa documentazione, tra cui, a titolo esemplificativo:

– La certificazione medica rilasciata da personale sanitario può contenere aggiunte, parti poco leggibili o un’anomala impaginazione su cui, effettuando ispezioni tecnico strumentali e comparazioni di scritture, si possono evidenziare tentativi di contraffazione o alterazione al fine di ottenere un illecito risarcimento per danni fisici;

– La constatazione amichevole inerente all’ambito dell’RCA, di norma redatta manualmente, può contenere delle ambiguità per quanto riguarda la compilazione, ed un’attenta analisi grafologica serve ad individuare sinistri stradali mai avvenuti o “costruiti a tavolino”;

– La cessione del credito e le deleghe all’incasso dei risarcimenti/indennizzi possono essere falsificate da soggetti terzi tramite l’imitazione delle firme degli assicurati per autorizzare la Compagnia Assicuratrice ad erogare le somme liquidative;

– L’appendice di variazione delle polizze che presenti anomalie a livello del contenuto può essere analizzata attraverso la comparazione grafologica delle firme in essa apposte con firme autografe di provenienza certa;

– La documentazione fiscale e contabile presentata dagli assicurati per attestare servizi usufruiti o il possesso di beni sottratti o danneggiati, talvolta, riporta contraddizioni a livello grafico o grafologico relativamente ai quali è possibile dimostrare, attraverso verifica grafo-tecnica, che si tratta di falsificazioni create ad hoc.

Questi rappresentano solo alcuni degli esempi in cui l’attività grafologica può consentire di accertare una frode e di prospettare altre ipotesi di reato, come il falso in atto pubblico e privato. 

Al termine delle opportune analisi grafologiche verrà redatta una relazione tecnica dettagliata: si tratta appunto di una consulenza scritta particolareggiata che, mediante lo studio del gesto grafico della scrittura presente nel documento in questione e la sua comparazione con grafie di confronto autografe, conduce, tramite un percorso logico-deduttivo e con il sostegno di dimostrazioni grafiche, alla conclusione finale di autenticità o apocrifia.

Metodo di Lavoro

Il nostro approccio è altamente strutturato e rigoroso e inizia con un’attenta analisi preliminare per studiare e comprendere a fondo i dettagli del sinistro sospetto e per identificare eventuali incongruenze o anomalie nei documenti che potrebbero già rivelare di per sé una frode. Successivamente, viene sviluppato un piano d’azione investigativo dettagliato in cui verranno definite le varie attività da svolgere e gli obiettivi dell’indagine, oltre all’identificazione delle risorse necessarie per attuarlo. La fase seguente prevede la raccolta di indizi e/o prove sia telematicamente che sul campo, attraverso l’acquisizione di informazioni, dichiarazioni, documenti, fotografie, video, ecc., accompagnata da una loro attenta valutazione e comparazione. La procedura termina poi con la stesura di un rapporto dettagliato e professionale, in cui verranno presentate le conclusioni, le prove e gli indizi raccolti, fornendo al cliente le basi per agire con efficacia e decisione qualora sussistano i presupposti. La riservatezza e il rispetto delle normative vigenti sono rigorosamente osservate in ogni fase del processo investigativo.

Perchè sceglierci

Esperienza e Competenza

Anni di esperienza nel settore investigativo assicurativo ci rendono un partner affidabile e competente.

Risultati Concreti

La nostra dedizione e il nostro impegno assicurano risultati tangibili e azioni efficaci contro le frodi.

Rispetto delle Normative

Operiamo in stretta conformità con le leggi e i regolamenti, garantendo indagini legali e rispettose dei diritti di tutte le parti coinvolte.

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di indagini assicurative o per richiedere una consulenza personalizzata, vi invitiamo a contattarci. Siamo qui per proteggere i vostri interessi e garantire un processo assicurativo giusto e trasparente.