
Indagini per Privati
Le indagini per privati rappresentano un servizio essenziale per coloro che necessitano di informazioni accurate e riservate
per risolvere questioni personali e familiari. Il nostro team di investigatori privati è altamente qualificato e discreto, offrendo
soluzioni su misura per soddisfare le esigenze uniche di ogni cliente.
Obiettivi delle Indagini per Privati
- Verifica delle situazioni personali: ottenere prove e informazioni dettagliate su situazioni personali di interesse;
- Tutela della privacy: assicurare che tutte le indagini siano condotte con la massima riservatezza e rispetto della privacy;
- Supporto nella risoluzione di problemi: fornire supporto concreto per risolvere questioni familiari, coniugali o personali in modo efficace e legale.
Servizi Offerti

INFEDELTÀ CONIUGALE E TRADIMENTO
Le investigazioni per infedeltà e tradimento vengono svolte da personale esperto e riservato, nell’interesse del Committente, al fine di dimostrare, attraverso la raccolta di prove concrete, prevalentemente fotografiche e video, l’eventuale infedeltà del proprio partner. Al termine delle indagini investigative per infedeltà viene redatta una relazione chiara e dettagliata, supportata da immagini e video, producibile in sede di giudizio, anche in eventuale contenzioso di separazione o divorzio.
L’infedeltà coniugale, infatti, comporta precise conseguenze giuridiche:
– È plausibile richiedere l’addebito nella separazione;
– Il coniuge tradito potrebbe ottenere il risarcimento del danno derivante dall’infedeltà coniugale.
Il giudice, durante la separazione e su istanza di parte, può determinare a chi sia attribuita la responsabilità della fine del matrimonio. L’addebito nella separazione si concretizza nell’ipotesi in cui vi sia una violazione dei doveri coniugali congiuntamente alla dimostrazione che la crisi del rapporto matrimoniale sia derivante da tale violazione.
Le indagini sull’infedeltà coniugale e sul tradimento vengono avviate in seguito ad approfondite valutazioni con il Committente, necessarie a definire un progetto investigativo in relazione all’investimento economico da sostenere ed alle azioni investigative necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nel valutare l’opportunità di richiedere un servizio d’investigazione sull’infedeltà del partner emergono alcuni segnali che possono essere presi in esame e vagliati. Gli indizi che maggiormente ricorrono in situazioni di infedeltà coniugale e tradimento sono:
– Cambiamento delle abitudini nella vita quotidiana;
– Alterazioni caratteriali che sfociano in polemica e aggressività inusuale e non giustificata;
– Insolita attenzione per il proprio aspetto estetico e inconsueto disinteresse per il partner;
– Aumento di imprevisti e ritardi, spesso giustificati con impegni lavorativi;
– Utilizzo di più telefoni cellulari o più SIM Card con numeri non conosciuti al partner;
– Aumento ingiustificato dell’utilizzo di social o chat tramite dispositivi elettronici;
– Cellulare spento o silenziato in presenza del partner oppure bloccato da password e senza notifiche attive;
– Cellulare non raggiungibile anche quando invece dovrebbe esserlo;
– Propensione al rifiuto delle videochiamate;
– Spese non giustificate.
Il concetto di fedeltà coniugale è un principio fondamentale sancito dalla normativa e dalle consuetudini sociali, e si riferisce all’impegno reciproco tra i coniugi di mantenere un comportamento esclusivo e leale all’interno del matrimonio. Tuttavia, situazioni di infedeltà possono emergere e mettere in discussione tale impegno, richiedendo indagini specifiche per chiarire i fatti e tutelare i diritti delle parti coinvolte. In ogni caso, per l’investigatore privato sarà cruciale mantenere un alto livello di discrezione e rispetto delle normative legali e della privacy durante l’intero processo investigativo.
Tali investigazioni private permetteranno di:
– Documentare i fatti e gli eventi che costituiscono una violazione dell’obbligo di reciproca fedeltà previsto dall’art. 143 del Codice Civile;
– Dimostrare la violazione dell’obbligo reciproco di assistenza morale e materiale, della collaborazione nell’interesse della famiglia, della coabitazione (ad. es. l’abbandono del domicilio coniugale) e di quei comportamenti considerati lesivi della dignità del consorte (c.d. infedeltà apparente, ossia una serie di atteggiamenti abituali che non sfociano in una relazione ma che farebbero plausibilmente immaginare un’intesa molto più profonda di una amicizia);
– Verificare, tramite filmati e fotografie, le circostanze e le modalità con cui si manifesta l’infedeltà del partner;
– Identificare con precisione la persona coinvolta nell’infedeltà coniugale, rendendola eventualmente citabile come testimone in sede giudiziaria;
– Redigere una relazione dettagliata, utilizzabile in sede legale, allegando documenti, testimonianze, fotografie e filmati a supporto delle evidenze raccolte a dimostrazione dell’infedeltà del partner e le modalità attraverso cui essa si è concretizzata.
Si precisa inoltre che essere coniugi non è l’unica condizione giuridicamente rilevante ai fini del reclutamento di un investigatore privato per comprovare un’infedeltà. Sebbene per i conviventi more uxorio (coppie di fatto) non sussista un vero e proprio obbligo reciproco di fedeltà, l’Art. 572 del codice penale punisce il reato di maltrattamenti in famiglia reprimendo le condotte reiterate nel tempo lesive dell’integrità fisica e morale, realizzate nei confronti di un familiare, di un convivente o di una persona che sia sottoposta all’autorità del soggetto agente o sia a lui affidata.

AFFIDAMENTO ESCLUSIVO
L’affidamento esclusivo è una misura di tutela dei minori adottata nei casi di separazione o divorzio dei genitori. Consiste nell’attribuzione della responsabilità genitoriale e del diritto di custodia di un figlio minore a un solo genitore, mentre l’altro mantiene un diritto di visita e l’obbligo di contribuire economicamente al suo mantenimento. In Italia, la disciplina dell’affidamento esclusivo è regolata dagli articoli del Codice Civile e dalla Legge n. 54 del 2006, che ha introdotto l’affidamento condiviso come principio generale, riservando l’affidamento esclusivo ai casi particolari.
L’affidamento esclusivo rappresenta una misura eccezionale adottata a tutela del benessere del minore in situazioni familiari particolarmente delicate. La sua applicazione richiede un’attenta valutazione da parte del giudice, che deve sempre prioritizzare l’interesse superiore del minore. Nonostante le potenziali criticità, l’affidamento esclusivo rimane uno strumento fondamentale per garantire un ambiente sicuro e protetto per i minori in contesti familiari problematici.
Nel contesto delle controversie per l’affidamento esclusivo, l’investigatore privato può svolgere un ruolo fondamentale fornendo prove utili al giudice per prendere una decisione informata. Le principali funzioni dell’investigatore privato includono la raccolta di prove concrete come foto, video, registrazioni audio, testimonianze e documenti, attraverso il monitoraggio di comportamenti che possono risultare pericolosi e dannosi per il minore. Vengono valutate le condizioni di vita, l’ambiente domestico, la stabilità finanziaria e le relazioni sociali, comprese indagini su terze persone che potrebbero influenzare negativamente il minore, come nuovi partner del genitore o altri membri della famiglia.
Di seguito sono descritti i principali aspetti delle indagini su affidamento esclusivo e l’impiego di un investigatore privato:
– Valutazione delle capacità genitoriali: un investigatore privato può raccogliere prove riguardanti le capacità genitoriali di uno o entrambi i genitori. Questo può includere osservazioni sul comportamento del genitore verso il minore, la gestione delle esigenze quotidiane del bambino, l’attenzione alle sue necessità emotive, educative e sanitarie, e la stabilità della vita domestica. Le prove raccolte possono dimostrare se un genitore è idoneo o meno a garantire il benessere del minore;
– Documentazione di comportamenti inappropriati o rischiosi: l’investigatore può essere incaricato di documentare eventuali comportamenti inappropriati o pericolosi di un genitore, come abuso di sostanze, comportamenti violenti, negligenza, frequentazioni pericolose o l’esposizione del minore a situazioni rischiose. Queste informazioni possono essere cruciali per sostenere una richiesta di affidamento esclusivo;
– Verifica della stabilità e dell’ambiente domestico: gli investigatori privati possono valutare la stabilità dell’ambiente domestico in cui vive il minore. Questo include l’analisi delle condizioni abitative, la presenza di elementi potenzialmente pericolosi, la qualità delle relazioni all’interno del nucleo familiare e la capacità del genitore di offrire un ambiente sicuro e adeguato alla crescita del bambino;
– Indagini sulla vita sociale e sulle relazioni personali: le indagini possono includere la verifica delle relazioni personali e sociali del genitore, per valutare se queste influenzano negativamente il benessere del minore. Un investigatore privato può esaminare l’eventuale frequentazione di individui con comportamenti rischiosi o l’abitudine a coinvolgere il minore in attività inappropriate;
– Raccolta di prove di violazioni degli accordi di custodia: se uno dei genitori non rispetta gli accordi di custodia temporanei o definitivi, l’investigatore privato può raccogliere prove di tali violazioni. Questo può includere il mancato rispetto degli orari di visita, l’interferenza con i diritti di visita dell’altro genitore, o altre azioni che violano i termini stabiliti dal tribunale;
– Monitoraggio delle attività quotidiane: in alcuni casi, l’investigatore può essere incaricato di monitorare le attività quotidiane del genitore per documentare la sua condotta generale e il modo in cui gestisce le responsabilità genitoriali. Questo monitoraggio può includere l’osservazione di come il genitore interagisce con il minore durante le attività quotidiane, come accompagna il bambino a scuola, e come gestisce il tempo libero;
– Produzione di un report dettagliato: al termine delle indagini, l’investigatore privato redige un report dettagliato che contiene tutte le prove raccolte. Questo documento è essenziale per il genitore che richiede l’affidamento esclusivo, poiché può essere presentato in tribunale per supportare la richiesta. Il report viene redatto in modo professionale e oggettivo, garantendo che le informazioni siano chiare, precise e utilizzabili legalmente;
– Collaborazione con legali e consulenti familiari: gli investigatori privati collaborano spesso con avvocati e consulenti familiari per garantire che le indagini siano condotte nel rispetto delle normative legali e che le prove raccolte siano ammissibili in tribunale. Questa collaborazione è fondamentale per costruire un caso solido a supporto dell’affidamento esclusivo.
L’intervento di un investigatore privato nelle indagini su affidamento esclusivo offre un valore aggiunto significativo, permettendo di raccogliere prove concrete e affidabili che possono influenzare in modo determinante le decisioni del tribunale. Grazie alla loro esperienza e competenza, gli investigatori privati forniscono un servizio discreto e professionale, essenziale per tutelare il benessere del minore e garantire che la decisione sull’affidamento sia basata su fatti reali e comprovati.

REVISIONE ASSEGNO DI MANTENIMENTO
La revisione dell’assegno di mantenimento si riferisce alla possibilità di modificare l’importo stabilito dal giudice per il sostegno economico di un coniuge o di un figlio, in seguito ad una separazione o ad un divorzio. Questa revisione può essere richiesta da una delle parti quando si verificano cambiamenti significativi nella situazione economica o personale dei soggetti coinvolti. I motivi principali che possono giustificare la richiesta di revisione dell’assegno di mantenimento includono la variazione del reddito, cambiamenti nella situazione familiare come nuove relazioni, nascite o cambiamenti nella composizione del nucleo familiare, mutamenti delle necessità del beneficiario o anche variazioni delle spese (ad es. abitative, sanitarie, educative).
L’investigatore privato può quindi essere incaricato di raccogliere informazioni e prove per supportare o contestare una richiesta di revisione dell’assegno di mantenimento attraverso indagini sul reddito e sul patrimonio, sullo stile di vita della persona indagata oppure con la raccolta di testimonianze da persone ed esso vicine.
L’investigatore fornisce informazioni essenziali che aiutano a determinare la giusta entità dell’assegno di mantenimento, assicurando che sia commisurato alle reali condizioni economiche delle parti coinvolte. Tuttavia, è necessario che le indagini siano condotte nel rispetto delle leggi e dell’etica professionale, garantendo sempre la protezione dei diritti alla privacy delle persone coinvolte.

CONTROLLO MINORI
Il controllo dei minori nelle investigazioni private è una pratica delicata che richiede particolare attenzione alle normative legali, etiche e morali. Gli investigatori privati possono essere chiamati a monitorare le attività e il benessere dei minori per una varietà di motivi, tra cui questioni di affidamento, adempimento degli obblighi genitoriali, sicurezza e comportamento a rischio. Il loro ruolo è importante per raccogliere informazioni accurate che possono influenzare decisioni legali e garantire la sicurezza e il benessere dei minori.
Attraverso tecniche di sorveglianza, monitoraggio, interviste, raccolta di testimonianze, analisi delle comunicazioni (ad es. messaggi di testo, e-mail, attività sui social media) l’investigatore può acquisire prove concrete che possono influenzare le decisioni relative alla custodia e alla protezione del minore. Tuttavia, è essenziale che le indagini siano condotte nel rispetto delle leggi e dell’etica professionale, garantendo sempre la protezione dei diritti alla privacy delle persone coinvolte.

STALKING
Lo stalking è un comportamento reiterato e persecutorio attuato da un individuo nei confronti di un’altra persona, che causa in quest’ultima un forte disagio psicologico e un senso di insicurezza. Questo fenomeno può manifestarsi attraverso una serie di azioni indesiderate e intrusione nella vita privata della vittima, quali telefonate insistenti, messaggi ripetuti, pedinamenti, sorveglianza continua, invio di regali non richiesti, molestie e spesso anche vere e proprie minacce. Gli effetti dello stalking possono essere devastanti, provocando ansia, paura grave e perdurante, disturbi del sonno e, in casi estremi, danni fisici e psicologici significativi.
Per affrontare una situazione di stalking, una delle strategie possibili è l’impiego di un investigatore privato. Gli investigatori privati sono professionisti specializzati nella raccolta di informazioni e prove, spesso utilizzate in ambito legale. Quando viene coinvolto in un caso di stalking, l’investigatore privato può svolgere diverse attività, tra cui:
– Raccolta di prove: documentare episodi di stalking tramite fotografie, video, registrazioni audio e altre forme di evidenza tangibile. Queste prove possono essere fondamentali in sede legale per ottenere ordini restrittivi o altre forme di protezione;
– Sorveglianza: monitorare i movimenti dello stalker per comprendere meglio i suoi schemi comportamentali e prevenirne eventuali azioni pericolose;
– Analisi delle comunicazioni: esaminare messaggi, email e altre forme di comunicazione per tracciare l’origine delle molestie e raccogliere ulteriori prove;
– Verifica delle informazioni: confermare l’identità e il background dello stalker, incluse eventuali precedenti attività criminali o comportamenti simili;
– Supporto legale: collaborare con avvocati e Forze dell’Ordine per fornire un quadro completo della situazione, supportando la vittima nella presentazione di denunce e nella richiesta di protezione legale.
L’impiego di un investigatore privato in questi casi può essere di grande aiuto per la vittima, offrendo non solo una raccolta sistematica di prove, ma anche un senso di sicurezza e supporto professionale. Questo intervento può contribuire significativamente a interrompere il ciclo di molestie e a ristabilire la tranquillità nella vita della vittima.

BULLISMO
Il bullismo è un comportamento aggressivo e prevaricante che si manifesta attraverso atti intenzionali di violenza fisica, verbale o psicologica, perpetuati da una o più persone nei confronti di una vittima, spesso percepita come più vulnerabile. Questo fenomeno può verificarsi in diversi contesti, tra cui scuole, ambienti di lavoro, comunità online e altre situazioni sociali. Le forme di bullismo includono insulti, minacce, diffamazione, esclusione sociale, molestie e aggressioni fisiche. Il bullismo ha conseguenze gravi per le vittime, che possono sperimentare ansia, depressione, isolamento sociale, calo del rendimento scolastico o lavorativo, e, nei casi più gravi, pensieri suicidari.
Affrontare il bullismo richiede un approccio integrato che coinvolga educatori, genitori, istituzioni e, in alcuni casi, l’intervento di professionisti come gli investigatori privati. L’impiego di un investigatore privato in situazioni di bullismo può essere particolarmente utile per:
– Raccolta di prove: gli investigatori privati possono documentare episodi di bullismo attraverso fotografie, video e registrazioni audio. Queste prove possono essere cruciali per dimostrare la gravità della situazione e per intraprendere azioni legali o disciplinari contro i responsabili;
– Sorveglianza discreta: monitorare l’ambiente scolastico, il luogo di lavoro o altre aree in cui si sospetta avvengano episodi di bullismo. L’investigatore può osservare senza essere notato, raccogliendo informazioni preziose sul comportamento dei bulli;
– Indagini digitali: analizzare attività online, come social media, messaggi e email, per identificare e documentare casi di cyberbullismo. Questo tipo di bullismo, che si svolge tramite le tecnologie digitali, è sempre più diffuso e spesso difficile da rilevare senza competenze specifiche;
– Verifica dei fatti: collaborare con testimoni e altre fonti per confermare le segnalazioni di bullismo. Gli investigatori privati possono intervistare persone coinvolte o vicine alla vittima per ottenere una comprensione più completa della situazione;
– Consulenza e supporto legale: fornire consulenza su come procedere legalmente contro i bulli, collaborando con avvocati e Forze dell’Ordine per assicurarsi che le azioni intraprese siano supportate da prove solide.
L’intervento di un investigatore privato può essere decisivo per affrontare il bullismo in modo efficace e proteggere le vittime. La raccolta sistematica di prove e l’analisi dettagliata delle dinamiche di bullismo forniscono una base solida per intraprendere azioni concrete e mirate. In questo modo, è possibile non solo risolvere situazioni specifiche, ma anche promuovere un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti.

INDAGINI SU DANNEGGIAMENTI E MOLESTIE
Le indagini su danneggiamenti e molestie riguardano l’approfondimento e la raccolta di prove relative a atti intenzionali di danno materiale o psicologico perpetrati nei confronti di persone, proprietà o organizzazioni. Questi atti possono includere vandalismi, distruzione di proprietà, minacce, intimidazioni, molestie verbali o fisiche e altre forme di comportamento abusivo che possono compromettere la sicurezza e il benessere delle vittime.
L’impiego di un investigatore privato in tali contesti può essere determinante per risolvere i casi in maniera efficiente e professionale. Gli investigatori privati sono esperti nella raccolta e nell’analisi delle prove, e possono fornire un supporto cruciale alle vittime e alle Autorità competenti. Ecco come un investigatore privato può intervenire nelle indagini su danneggiamenti e molestie:
– Raccolta di prove: gli investigatori privati possono raccogliere prove tangibili come fotografie, video e registrazioni audio di episodi di danneggiamento o molestie. Queste prove sono fondamentali per dimostrare l’accaduto e per identificare i responsabili;
– Sorveglianza: monitorare le aree in cui si sospetta che avvengano danneggiamenti o molestie. L’investigatore può utilizzare tecnologie avanzate di sorveglianza per documentare i comportamenti sospetti senza essere rilevato;
– Interviste e raccolta di testimonianze: gli investigatori privati possono intervistare testimoni, vicini di casa, colleghi di lavoro o altre persone che potrebbero avere informazioni rilevanti sugli episodi di danneggiamento o molestie. Queste testimonianze possono essere cruciali per ricostruire gli eventi e identificare i responsabili;
– Indagini digitali: se le molestie avvengono online o tramite mezzi digitali, l’investigatore privato può analizzare email, messaggi, post sui social media e altre tracce digitali per identificare l’origine delle minacce o dei comportamenti abusivi;
– Verifica dei sospetti: gli investigatori privati possono condurre ricerche approfondite sui sospetti, verificando il loro background e cercando eventuali precedenti penali o comportamenti simili in passato;
– Supporto legale: collaborare con avvocati e Forze dell’Ordine per fornire un quadro completo della situazione, supportando la vittima nella presentazione di denunce e nella richiesta di misure protettive come ordini restrittivi;
– Prevenzione e consulenza: offrire consulenza su misure preventive per proteggere la proprietà e la sicurezza personale, come l’installazione di sistemi di sicurezza, l’adozione di comportamenti di sicurezza e la formazione su come gestire situazioni di minaccia.
L’intervento di un investigatore privato nelle indagini su danneggiamenti e molestie è essenziale per garantire una risposta rapida ed efficace. La loro esperienza e competenza permettono di raccogliere prove solide, identificare i responsabili e supportare le vittime nel processo legale. Inoltre, l’investigatore privato può contribuire a prevenire future occorrenze di danneggiamenti e molestie, migliorando la sicurezza complessiva delle persone e delle proprietà coinvolte.

INDAGINI PREVENTIVE ALLA LOCAZIONE IMMOBILIARE
Le indagini preventive alla locazione immobiliare sono attività investigative svolte per garantire che il processo di affitto di un immobile avvenga in modo sicuro e trasparente, proteggendo i proprietari da potenziali rischi associati all’affitto a inquilini inaffidabili o problematici. Queste indagini sono cruciali per evitare situazioni di morosità, danni alla proprietà, attività illegali o altre problematiche che possono sorgere durante il periodo di locazione.
L’impiego di un investigatore privato in questo contesto può offrire una serie di vantaggi, contribuendo a una valutazione approfondita e accurata dei potenziali inquilini. Di seguito sono riportati i principali aspetti delle indagini preventive alla locazione immobiliare e come un investigatore privato può essere utile:
– Verifica dell’identità e del background: l’investigatore privato può confermare l’identità del potenziale inquilino, verificando documenti come carta d’identità, passaporto o patente di guida. Inoltre, può effettuare controlli di background per rilevare eventuali precedenti penali, storici di comportamento problematico o altre informazioni rilevanti;
– Referenze lavorative e personali: un investigatore privato può contattare i datori di lavoro attuali e precedenti del potenziale inquilino per confermare la sua situazione lavorativa e stabilità finanziaria. Inoltre, può raccogliere referenze personali per avere una visione più completa del comportamento e della reputazione dell’individuo;
– Verifica di precedenti locazioni: contattare i precedenti proprietari o amministratori di immobili in cui il potenziale inquilino ha vissuto può fornire informazioni preziose sulla sua condotta come inquilino, incluso il rispetto dei termini contrattuali, la puntualità nei pagamenti e la cura della proprietà;
– Analisi di eventuali contenziosi: l’investigatore privato può controllare se il potenziale inquilino è stato coinvolto in contenziosi legali relativi a locazioni precedenti, come cause per sfratto, danni alla proprietà o altre dispute legali;
– Indagini sui co-inquilini: se l’immobile sarà condiviso con altri inquilini, l’investigatore può estendere le verifiche anche a questi individui, assicurandosi che tutti i residenti siano affidabili e rispettino i requisiti di locazione;
– Raccolta di informazioni sociali e comportamentali: gli investigatori privati possono esaminare l’attività sui social media del potenziale inquilino per ottenere ulteriori informazioni sul suo stile di vita, comportamenti e abitudini, che potrebbero influenzare la decisione di affitto;
– Report dettagliato: al termine delle indagini, l’investigatore privato fornisce un report completo e dettagliato al proprietario, includendo tutte le informazioni raccolte e una valutazione complessiva del potenziale inquilino. Questo report aiuta il proprietario a prendere una decisione informata e consapevole.
L’impiego di un investigatore privato per le indagini preventive alla locazione immobiliare rappresenta un investimento nella sicurezza e nella tranquillità del proprietario. Grazie alla loro esperienza e alle competenze investigative, gli investigatori privati possono ridurre significativamente i rischi associati alla locazione, garantendo che il processo di affitto sia trasparente, equo e sicuro per tutte le parti coinvolte.

CONTROLLI PRE-ASSUNZIONE PERSONALE A SERVIZIO, BADANTI, COLF E BABY-SITTER
Le indagini per la verifica delle referenze del personale a servizio, delle badanti e delle baby-sitter sono processi cruciali per garantire che le persone incaricate di ruoli così delicati siano affidabili, competenti e sicure. Quando si affida la cura dei propri cari o della propria casa a qualcuno, è essenziale avere la certezza che questa persona sia all’altezza del compito e che non rappresenti un rischio per la sicurezza e il benessere della famiglia.
L’impiego di un investigatore privato in questo ambito offre un supporto professionale che va oltre le normali verifiche, fornendo un’analisi approfondita e dettagliata delle qualifiche, del background e del comportamento del potenziale dipendente. Ecco come un investigatore privato può essere d’aiuto nelle indagini per la verifica delle referenze del personale a servizio, delle badanti e delle baby sitter:
– Verifica dell’identità e del background: l’investigatore privato può confermare l’identità del candidato, verificando documenti come carta d’identità, passaporto o patente di guida. Inoltre, può effettuare controlli di background per rilevare eventuali precedenti penali, comportamenti sospetti o qualsiasi informazione rilevante che possa influire sull’affidabilità del candidato;
– Controllo delle referenze lavorative: gli investigatori privati possono contattare i precedenti datori di lavoro del candidato per confermare l’esperienza dichiarata, valutare le prestazioni lavorative e ottenere un quadro reale del comportamento professionale del candidato. Questo può includere la verifica delle responsabilità svolte, della durata del rapporto di lavoro e del motivo per cui è terminato;
– Analisi delle competenze specifiche: nel caso di badanti e baby sitter, l’investigatore può verificare le competenze specifiche richieste per il ruolo, come la capacità di gestire situazioni di emergenza, la conoscenza di tecniche di primo soccorso o l’esperienza nel trattare con persone con esigenze particolari;
– Verifica delle qualifiche e delle certificazioni: se il candidato dichiara di possedere determinate qualifiche o certificazioni (ad esempio, diplomi di scuole per assistenti familiari, certificazioni di primo soccorso, ecc.), l’investigatore privato può confermare l’autenticità di questi documenti presso gli enti competenti;
– Indagini sul comportamento personale e professionale: gli investigatori privati possono esaminare l’attività sui social media e altre tracce digitali del candidato per identificare eventuali comportamenti o atteggiamenti inappropriati, che potrebbero essere indicativi di rischi per la famiglia;
– Verifica delle referenze personali: oltre alle referenze lavorative, l’investigatore può contattare persone di riferimento indicate dal candidato, come amici o conoscenti, per avere un quadro più completo del carattere e del comportamento del candidato al di fuori dell’ambito professionale;
– Report dettagliato e consulenza: al termine delle indagini, l’investigatore privato fornisce un report dettagliato con tutte le informazioni raccolte, accompagnato da una valutazione complessiva del candidato. Questo permette ai datori di lavoro di prendere una decisione informata e consapevole sull’assunzione.
L’intervento di un investigatore privato nella verifica delle referenze per personale a servizio, badanti e baby sitter offre una protezione aggiuntiva per la famiglia, assicurando che le persone scelte per questi ruoli cruciali siano realmente affidabili e adatte al compito. Questo approccio professionale riduce al minimo i rischi e fornisce la tranquillità necessaria quando si tratta di affidare la cura dei propri cari o la gestione della propria casa a terzi.

RECUPERO CREDITI
Le indagini per il recupero crediti sono attività investigative finalizzate a rintracciare debitori inadempienti e a raccogliere informazioni utili per il recupero di somme dovute. Quando una persona o un’azienda non riesce a riscuotere un credito, può trovarsi in una situazione finanziaria difficile che può compromettere la propria liquidità e stabilità economica. In questi casi, l’impiego di un investigatore privato può rappresentare una soluzione efficace per accelerare il processo di recupero e minimizzare le perdite.
Gli investigatori privati offrono un supporto professionale e discreto per rintracciare i debitori, valutare la loro situazione patrimoniale e raccogliere informazioni utili per azioni legali o stragiudiziali. Di seguito sono descritti i principali aspetti delle indagini per il recupero crediti e il ruolo dell’investigatore privato:
– Rintraccio del debitore: in molti casi, i debitori inadempienti cercano di evitare i creditori cambiando residenza, lavoro o cercando di nascondere i propri beni. Un investigatore privato può rintracciare il debitore attraverso ricerche approfondite, utilizzando fonti pubbliche e private, e tecniche investigative per localizzarlo, sia a livello nazionale che internazionale;
– Verifica patrimoniale: l’investigatore privato può condurre indagini patrimoniali per determinare la capacità del debitore di far fronte al pagamento del debito. Questo include la verifica di beni mobili e immobili, conti bancari, investimenti, partecipazioni in società e altre risorse economiche che potrebbero essere utilizzate per soddisfare il credito;
– Analisi finanziaria: gli investigatori privati possono esaminare la situazione finanziaria complessiva del debitore, identificando eventuali fonti di reddito, attività commerciali e altre risorse finanziarie. Questo tipo di analisi aiuta a stabilire se e come il debitore può saldare il debito, fornendo una base solida per negoziazioni o azioni legali;
– Monitoraggio continuo: in alcuni casi, il debitore può tentare di trasferire o nascondere beni per evitare il recupero del credito. Gli investigatori privati possono monitorare le attività del debitore per prevenire questi tentativi e garantire che i beni rimangano disponibili per il recupero;
– Indagini su aziende debitrici: quando il debitore è un’azienda, l’investigatore privato può esaminare la sua solidità finanziaria, verificando i bilanci, i contratti, i rapporti con fornitori e clienti, e la reputazione nel settore. Questo permette di valutare la solvibilità dell’azienda e di identificare eventuali azioni da intraprendere per recuperare il credito;
– Raccolta di prove per azioni legali: se il recupero del credito richiede un intervento legale, l’investigatore privato può raccogliere prove e documentazione necessarie per sostenere la causa in tribunale. Questo include la raccolta di informazioni che dimostrano la disponibilità dei beni del debitore e la sua capacità di pagare;
– Assistenza nella negoziazione: gli investigatori privati possono supportare il creditore nelle negoziazioni con il debitore, fornendo informazioni aggiornate sulla situazione patrimoniale e finanziaria del debitore. Questo può facilitare la stipula di accordi stragiudiziali o piani di rientro che soddisfino entrambe le parti;
– Riservatezza e discrezione: le indagini per il recupero crediti sono condotte con la massima discrezione e nel rispetto della privacy, garantendo che le informazioni sensibili vengano gestite in modo confidenziale e professionale;
– Report dettagliato: al termine delle indagini, l’investigatore privato fornisce un report completo con tutte le informazioni raccolte, accompagnato da raccomandazioni sulle azioni da intraprendere. Questo report è un documento chiave per il creditore, che può utilizzarlo per decidere le migliori strategie di recupero del credito.
L’intervento di un investigatore privato nelle indagini per il recupero crediti offre un approccio mirato ed efficace per affrontare situazioni di inadempienza. La loro esperienza e competenza nel rintracciare debitori, valutare la loro capacità di pagamento e raccogliere prove solide, aiuta i creditori a recuperare somme dovute in tempi più rapidi e con maggiore successo. Questo servizio è particolarmente prezioso per aziende e professionisti che devono gestire portafogli crediti complessi e che desiderano minimizzare i rischi associati all’insolvenza.

ASSE EREDITARIO
L’asse ereditario è il complesso dei beni, diritti e obbligazioni che compongono il patrimonio di una persona al momento del suo decesso, destinato a essere trasferito agli eredi secondo le disposizioni testamentarie o, in mancanza di testamento, secondo le norme della successione legittima previste dalla legge. L’asse ereditario comprende sia i beni materiali, come immobili, denaro, gioielli e opere d’arte, sia i beni immateriali, come diritti d’autore, brevetti e azioni.
La gestione dell’asse ereditario può essere complessa e può comportare varie problematiche, tra cui contestazioni sulla validità del testamento, dispute tra eredi, individuazione e valutazione dei beni ereditari, e ricerca di eredi legittimi. In questi casi, l’impiego di un investigatore privato può rivelarsi particolarmente utile per:
– Ricerca di eredi: in situazioni in cui non è chiaro chi siano tutti gli eredi legittimi o quando si sospetta l’esistenza di eredi sconosciuti, un investigatore privato può svolgere ricerche approfondite per identificare e localizzare i potenziali beneficiari. Questo può includere l’analisi di registri pubblici, l’intervista a parenti e conoscenti, e l’utilizzo di database genealogici;
– Verifica di documenti: l’investigatore privato può esaminare la validità di testamenti e altri documenti legali, assicurandosi che non siano stati alterati, falsificati o ottenuti tramite coercizione o frode. Questo è fondamentale per garantire che l’asse ereditario venga distribuito in modo equo e legittimo;
– Indagine patrimoniale: gli investigatori possono aiutare a individuare e valutare tutti i beni che compongono l’asse ereditario. Questo include la ricerca di proprietà immobiliari non dichiarate, conti bancari nascosti, investimenti e altri beni che potrebbero non essere immediatamente evidenti;
– Risoluzione di dispute: in caso di conflitti tra eredi o contestazioni sull’eredità, l’investigatore privato può raccogliere prove e informazioni che possano supportare la risoluzione delle dispute, sia tramite mediazione che in ambito legale;
– Protezione dei beni: durante il processo di successione, può essere necessario proteggere i beni ereditari da eventuali appropriazioni indebite o danneggiamenti. Un investigatore privato può monitorare la situazione e intervenire tempestivamente per prevenire abusi;
– Assistenza legale: gli investigatori privati lavorano spesso in collaborazione con avvocati specializzati in diritto successorio, fornendo loro informazioni e prove che possono essere utilizzate in tribunale per sostenere le richieste degli eredi o contestare eventuali irregolarità.
L’intervento di un investigatore privato nella gestione dell’asse ereditario garantisce che il processo di successione sia condotto in modo trasparente, equo e legale. La loro esperienza e competenza nella raccolta e analisi delle informazioni assicurano che tutti gli aspetti della successione vengano considerati, riducendo al minimo il rischio di dispute e controversie.

RICERCA PERSONE SCOMPARSE
La ricerca di persone scomparse è un’attività investigativa che ha come obiettivo il rintraccio di individui che sono improvvisamente e misteriosamente scomparsi. Questo tipo di indagine è spesso motivata da preoccupazioni legate alla sicurezza, al benessere o alla necessità di risolvere situazioni legali. La complessità e la sensibilità di queste indagini richiedono un approccio meticoloso e professionale per affrontare efficacemente la situazione.
L’impiego di un investigatore privato nella ricerca di persone scomparse può essere determinante per il successo delle indagini. Gli investigatori privati sono esperti nel raccogliere informazioni, condurre ricerche approfondite e applicare tecniche investigative avanzate che possono aiutare a localizzare la persona scomparsa e chiarire le circostanze della sua scomparsa. Ecco come un investigatore privato può contribuire a una ricerca di persone scomparse:
– Analisi iniziale e raccolta di informazioni: il primo passo in un’indagine di ricerca di persone scomparse è raccogliere tutte le informazioni disponibili riguardo alla persona scomparsa. Si inizia con un’analisi dettagliata delle ultime attività della persona, dei suoi contatti, dei suoi luoghi abituali e di qualsiasi informazione che possa fornire indizi sulla sua scomparsa. Questo può includere interviste con familiari, amici e conoscenti;
– Verifica delle segnalazioni e degli avvistamenti: gli investigatori privati possono verificare segnalazioni e avvistamenti che potrebbero fornire indizi sulla posizione della persona scomparsa. Questo può includere il controllo di telecamere di sorveglianza, l’esame di report di polizia e l’analisi di eventuali segnalazioni di avvistamenti effettuati da terzi;
– Utilizzo di tecniche investigative avanzate: gli investigatori privati sono esperti nell’uso di tecniche investigative avanzate, come il tracciamento dei movimenti attraverso dispositivi elettronici, l’analisi di dati digitali e la consultazione di database privati e pubblici. Queste tecniche possono rivelare informazioni critiche riguardo alla posizione della persona scomparsa e alle sue ultime attività;
– Ricerca nei luoghi frequenti e nelle aree circostanti: l’investigatore privato esegue ricerche fisiche nei luoghi abituali della persona scomparsa e nelle aree circostanti. Questo include la visita a case, uffici, luoghi di lavoro e altri posti che la persona frequentava regolarmente. Inoltre, può condurre ricerche in aree meno ovvie, come rifugi o luoghi di ritrovo;
– Interviste e raccolta di testimonianze: le interviste con persone che potrebbero avere visto o conosciuto la persona scomparsa sono fondamentali. Gli investigatori privati conducono colloqui con familiari, amici, colleghi e altri individui che potrebbero avere informazioni utili. La raccolta di testimonianze dettagliate può aiutare a ricostruire gli eventi precedenti alla scomparsa e a identificare potenziali piste;
– Consultazione con esperti e risorse specializzate: in alcuni casi, gli investigatori privati possono collaborare con esperti in criminologia, psicologia o altre aree specializzate per ottenere ulteriori approfondimenti. Possono anche lavorare con organizzazioni non governative e gruppi di supporto che offrono risorse e assistenza nelle ricerche di persone scomparse;
– Monitoraggio e aggiornamenti continui: l’investigatore privato mantiene un monitoraggio costante delle informazioni e degli sviluppi riguardanti la persona scomparsa. Fornisce aggiornamenti regolari ai familiari e alle Autorità competenti, garantendo che tutte le nuove informazioni vengano esplorate e che l’indagine rimanga aggiornata e mirata;
– Produzione di report dettagliati: al termine delle indagini, l’investigatore privato redige un report dettagliato che raccoglie tutte le informazioni e le prove raccolte durante le varie fasi. Questo report può essere utilizzato per ulteriori azioni legali, per fornire prove alle Autorità o per aggiornare la famiglia sulle scoperte effettuate;
– Supporto emotivo e consulenza: oltre al lavoro investigativo, gli investigatori privati spesso offrono supporto emotivo e consulenza alle famiglie delle persone scomparse. La scomparsa di un familiare può essere un’esperienza stressante e traumatica, e il supporto professionale può aiutare a gestire l’ansia e la preoccupazione durante il processo di ricerca.
L’impiego di un investigatore privato nella ricerca di persone scomparse fornisce un valore aggiunto significativo, grazie alla loro esperienza, alle competenze investigative e alla capacità di applicare tecniche avanzate per raccogliere prove e localizzare la persona scomparsa. Con un approccio professionale e meticoloso, gli investigatori privati possono offrire un supporto essenziale nelle situazioni di scomparsa, contribuendo a risolvere i casi e a riportare le persone a casa.
1. Indagini su infedeltà coniugale e tradimento:
- Monitoraggio discreto delle attività del partner per raccogliere prove di eventuali infedeltà.
- Documentazione fotografica e video per supportare le indagini con prove concrete.
2. Indagini Familiari:
- Verifica delle attività e dei comportamenti di adolescenti e minori.
- Affidamento esclusivo.
- Assegno di mantenimento.
- Stalking.
- Controllo minori – bullismo.
- Calunnia e diffamazione sui canali social.
- Indagini per casi di violenza domestica o abusi, con supporto nella raccolta di prove per azioni legali.
- Asse ereditario.Profilo autore di lettere anonime.
3. Verifica di Comportamenti e Condotte:
- Monitoraggio di individui per verificare comportamenti sospetti o preoccupanti.
- Raccolta di informazioni per supportare decisioni personali o legali.
4. Indagini Patrimoniali:
- Valutazione e verifica del patrimonio di persone fisiche in caso di contenziosi legali o accordi patrimoniali sul territorio nazionale e estero.
- Rintraccio di beni nascosti o non dichiarati.
5. Ricerca di Persone Scomparse:
- Localizzazione di persone scomparse, sia adulti che minori.
- Collaborazione con le Autorità.
Servizi Offerti
Metodo di Lavoro
Il nostro approccio si sviluppa attraverso una serie di fasi sistematiche e ben definite. Inizia con l’acquisizione di informazioni preliminari sul caso, necessarie per una successiva pianificazione dell’indagine, in cui vengono stabiliti obiettivi, strategie e risorse. La fase seguente sarà composta da tutte quelle attività di indagine strategiche prestabilite e, a volte impreviste, che sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Una volta raccolte sufficienti prove e informazioni a dimostrazione dei fatti, si procede con la stesura di un report dettagliato, che ripercorrerà le fasi dell’indagine e metterà in risalto quanto emerso durante gli accertamenti. Questo metodo garantisce un’indagine approfondita e mirata, utile per risolvere i casi e fornire assistenza legale o personale.
Perchè sceglierci
Professionalità e Discrezione
Garantiamo un servizio altamente professionale e discreto, assicurando la massima riservatezza in ogni indagine.
Esperienza e Competenza
Il nostro team è composto da personale con anni di esperienza nel settore delle indagini investigative.
Risultati Affidabili
Ci impegniamo a fornire risultati accurati e tempestivi, supportando i nostri clienti nella risoluzione delle loro problematiche personali.